13 dicembre 2024
Quando tutti oramai avevano fissato nel calendario la data 13/12/2024 per lo spareggio finale di questi Mondiali di scacchi, è arrivato l'errore più assurdo di tutta la storia degli scacchi.
Ding in un finale patto, ha consegnato il testimone di campione del mondo all'indiano, con un errore che ha dell'incredibile. A chiunque amante di questo sport è scesa una lacrima di dispiacere per Ding, che con una preparazione di sole tre settimane ha dato molto da fare a Gukesh, per tutti i super favorito di questo scontro. E invece tutti si sono ricreduti, grazie a Ding che pur essendo andato in svantaggio, con una partita 12 da cyborg ha riportato tutto in parità. Peccato che si è sciolto sul più bello. Onore allo sconfitto.
Ed ora facciamo i complimenti al nuovo campione del mondo, Domaraju Gukesh, il più giovane di sempre. Con appena 18 anni ha scalato tutte le gerarchie (a parte Carlsen ovviamente). Il futuro è tuo e direi anche il presente.
Il 12 dicembre 2024, a Singapore, si è concluso il Campionato del Mondo di Scacchi con la quattordicesima e ultima partita tra il campione in carica Ding Liren e il giovane prodigio indiano Gukesh Dommaraju. In questa sfida decisiva, Gukesh, con il Nero, ha prevalso su Ding, assicurandosi il titolo mondiale con un punteggio finale di 7,5 a 6,5.
La partita è iniziata con una Difesa Grünfeld invertita, in cui Ding ha ottenuto una posizione promettente. Tuttavia, nel finale, un errore cruciale del campione cinese ha permesso a Gukesh di guadagnare un pedone. Nonostante la posizione fosse teoricamente patta, la pressione psicologica e il poco tempo a disposizione hanno indotto Ding a commettere ulteriori imprecisioni, portandolo alla sconfitta.
Con questa vittoria, Gukesh Dommaraju, a soli 18 anni, è diventato il più giovane campione del mondo di scacchi della storia, superando il precedente record di Garry Kasparov, che aveva conquistato il titolo a 22 anni.
Questo trionfo segna anche un momento storico per l'India, che vede il titolo mondiale tornare nel paese dopo l'era di Viswanathan Anand.
Le mosse della partita:
1. Nf3 d5 2. g3 c5 3. Bg2 Nc6 4. d4 e6 5. 0-0 cxd4 6. Nxd4 Nge7 7. c4 Nxd4 8. Qxd4 Nc6 9. Qd1 d4 10. e3 Bc5 11. exd4 Bxd4 12. Nc3 0-0 13. Nb5 Bb6 14. b3 a6 15. Nc3 Bd4 16. Bb2 e5 17. Qd2 Be6 18. Nd5 b5 19. cxb5 axb5 20. Nf4 exf4 21. Bxc6 Bxb2 22. Qxb2 Rb8 23. Rfd1 Qb6 24. Bf3 fxg3 25. hxg3 b4 26. a4 bxa3 27. Rxa3 g6 28. Qd4 Qb5 29. b4 Qxb4 30. Qxb4 Rxb4 31. Ra8 Rxa8 32. Bxa8 g5 33. Bd5 Bf5 34. Rc1 Kg7 35. Rc7 Bg6 36. Rc4 Rb1+ 37. Kg2 Re1 38. Rb4 h5 39. Ra4 Re5 40. Bf3 Kh6 41. Kg1 Re6 42. Rc4 g4 43. Bd5 Rd6 44. Bb7 Kg5 45. f3 f5 46. fxg4 hxg4 47. Rb4 Bf7 48. Kf2 Rd2+ 49. Kg1 Kf6 50. Rb6+ Kg5 51. Rb4 Be6 52. Ra4 Rb2 53. Ba8 Kf6 54. Rf4 Ke5 55. Rf2 Rxf2 56. Kxf2 Bd5 57. Bxd5 Kxd5 58. Ke3 Ke5 🐘🪷
Testo generato con ChatGPT (in grassetto)
Analisi dettagliata da parte di Scacchi con Gabriel - Game 14