08 gennaio 2025
Nel mezzo del cammin della stagione 2024/2025 di Premier League, la prime parole che vengono in mente sono "Dominio Liverpool" e "Salah da Pallone d'Oro". Ma anche "Cosa ci fa il Nottingham Forest seconda?", ed ancora "Cosa è successo al City?".
Messo in chiaro questo, possiamo iniziare ad analizzare cosa ci ha raccontato la massima serie del campionato inglese da agosto ad oggi. Lo faremo con un riassunto delle big inglesi.
Liverpool - La perfezione, 10.
Inizio di stagione stellare dei ragazzi di Anfield sotto la guida del nuovo allenatore Arne Slot. Avanti di 6 punti sulle inseguitrici e addirittura con una partita in meno da giocare. C'è poco da dire se non fare i complimenti a questa squadra che ha praticamente insegnato calcio in Inghilterra e in Europa negli ultimi 5 mesi del 2024. Nel super girone di Champions League sono imbattuti e primi.
Il condottiero di questa squadra è Salah, meritevole di un articolo a parte. E' nel suo prime e sta battendo qualsiasi record. L'egiziano sta facendo letteralmente impazzire qualsiasi difensori si frapponga tra lui e la porta. Imprendibile con la sua velocità e dribbling, è ufficialmente entrato nella top dieci dei migliori attaccanti di sempre della Premier League.
Tutto bello per i Reds, ma occhio che il campionato e le coppe si vincono a maggio. E i Reds sono abituati a farsi recuperare e superare proprio sul più bello.
Nottingham Forest - La grande scommessa, 10.
E' seconda a pari punti con i Gunners. Sì, avete capito bene, la vera squadra rivelazione di questo campionato, che con un filotto di 6 vittorie nelle ultime 7 partite sta facendo sognare tutti i romantici del calcio che fu. Solida in difesa e micidiale in attacco, i suoi risultati non sono frutto del caso, ma di una strategia accurata: cedere giocatori di valore per finanziare acquisti mirati, puntando su giovani talenti già pronti e con grande potenziale per il futuro. Il tutto orchestrato sotto la guida dell’esperto tecnico portoghese Nuno Espírito Santo. È forse l’inizio di una nuova "Atalanta"? È ancora presto per fare paragoni, ma sicuramente la direzione intrapresa è promettente.
Arsenal - L'eterna seconda, 8,5.
Siamo difronte ad un'ennesima grande stagione da parte dei ragazzi di Arteta, ma al quale manca sempre quel poco per splendere definitivamente. C'è poco da dire, si divertono nel giocare e divertono pure chi li guarda. Peccato per quei momenti di blackout che finiscono per far perdere punti preziosi contro le squadre meno quotate, punti che, alla fine, possono rivelarsi decisivi nel bilancio complessivo.
Siamo difronte all'anno della consacrazione dell'Arsenal o ad un nuovo anno pieno di rimpianti? Io opto per la seconda opzione. L'Arsenal arriverà seconda o terza ad una manciata di punti dalla prima.
Chelsea - Il miliardo sperperato inizia a dare i frutti, 8.
Maresca è l'allenatore che i Blues cercavano. Giovane, con idee fresche, ha preso in mano una squadra giovanissima con un potenziale straordinario, con l’ambizione di costruire una dinastia capace di dominare il calcio europeo per i prossimi 15 anni. La squadra inizia a muoversi, la struttura è ancora grezza, ma rappresenta una solida base su cui costruire. La stella indiscussa è Cole Palmer.
Nel lato blu di Londra siamo sulla strada giusta; ora non resta che aspettare che i giocatori sviluppino la fiducia e la mentalità vincente tipiche delle grandi squadre. Con alcuni innesti mirati nelle future finestre di mercato, siamo certi che ci sarà da divertirsi.
Manchester City - Confusione totale, 4
Niente sembra andare per il verso giusto. Pep sembra aver perso quella magia che in passato incantava il mondo. Gli infortuni, con Rodri in primis, le voci di una pesante sanzione per le irregolarità sul fair play finanziario e gli acquisti che non hanno reso come sperato sono le principali ragioni di una stagione disastrosa, coronata da una sola vittoria nelle ultime dodici partite giocate nel bimestre finale del 2024. Ora è necessario che i vari Foden, De Bruyne, Bernardo Silva, Ruben Diaz e Haaland tornino a esprimere il loro massimo per cercare di salvare una stagione partita male. L'obiettivo immediato è qualificarsi per i sedicesimi di Champions League.
Già lo scorso dicembre (2023) era stato un mese difficile per i Citizens, ma poi, a partire da gennaio 2024, la situazione si era completamente ribaltata, culminando con il sesto scudetto dell’era Guardiola. Tuttavia, ora il distacco dai Reds è significativo, con un +13 (potenzialmente +16). Per il City, come dimostrato in passato, nulla è impossibile, ma servirà davvero un miracolo: una seconda metà di stagione impeccabile da parte di De Bruyne & co. e un vero e proprio harakiri da parte delle squadre di vertice.
Manchester United - Disastro, 2
Siamo di fronte ad un altro anno disastroso per i Red Devils. Ad opera in corso si è finalmente preso il coraggio di esonerare Ten Hag, sul quale non c'era mai stata piena fiducia riguardo alla capacità di far decollare il progetto. Al suo posto è arrivato l'allenatore portoghese Amorim, che non ha esitato nemmeno un istante a lasciare la panchina dello Sporting Lisbona, consapevole che allenare il Manchester United è un'opportunità che capita una sola volta nella vita. Tuttavia, anche le sue prime uscite sulla panchina dei Red Devils sono state deludenti, e sembra che su questa squadra pesi una sorta di maledizione.
Per tornare a competere ai vertici del calcio europeo, lo United ha prima di tutto bisogno di individuare giocatori di qualità per il reparto offensivo, in grado di fare davvero la differenza. I milioni spesi per acquisti come Hojlund, Antony, Depay (e potrei continuare a lungo con l'elenco) non hanno portato alcun talento in grado di brillare. L'ultimo flop è Zirkzee, l'ennesimo acquisto bocciato per non essere all'altezza di calcare il palcoscenico di Old Trafford. Inoltre, è veramente necessario puntario ancora su Rashford? L'esterno inglese non sembra essere un giocatore da Manchester United, vista la sua discontinuità e la mancanza di carattere.
Ora non resta che aspettare per vedere se il lavoro di Amorim riuscirà a risollevare lo United dalle ceneri. Di fatto, si può dire che la stagione dei Red Devils sia praticamente finita già all'inizio di gennaio 2025, se non per gli unici obiettivi rimasti: vincere almeno un trofeo, che sia nazionale o europeo.
Tottenham - Cantiere aperto, 4
Work in progress, siete pregati di passare il prossimo anno nelle zone limitrofe del Tottenham Hotspur Stadium.
Foto da profilo instagram di Premier League e dai profili ufficiali dei club inglesi